Miele Despar Premium: 100% qualità italiana

Le api sono insetti fondamentali per la biodiversità e la conservazione della flora, tanto che l’80% della produzione alimentare del continente Europeo dipende proprio dal ruolo delle api. Delle 100 colture da cui dipende il 90% della produzione mondiale di cibo, circa 84 sono legate al lavoro di impollinazione, secondo i dati Unep (United Nations Environment Programme). 

Proprio per salvaguardare il benessere di questi insetti, Despar Italia da oltre 10 anni collabora con Apicoltura Casentinese, realtà presente nel settore da 40 anni e attenta alla selezione dei duemila apicoltori con cui collabora. Da questa collaborazione nasce il miele firmato Despar Premium, un prodotto d’eccellenza disponibile in diverse varianti, perfetto per essere abbinato a tanti piatti e ingredienti differenti.

 

Miele Millefiori italiano
Caratteristiche
Aspetto: cremoso
Colore: giallo tenue
Sapore e odore: delicato, floreale

Suggerimenti d’uso
Lo si può abbinare a formaggi freschi come taleggio o squacquerone, oppure utilizzare come condimento: ottimo con il pollo, per rafforzarne il gusto in ricette creative, come quella che lo vede in abbinamento a rosmarino, limone e anice stellato.

 

Miele di bosco italiano
Caratteristiche
Aspetto: fluido
Colore: molto scuro
Sapore e odore: poco dolce, ricorda il caramello

Suggerimenti d’uso
È un miele particolare, che può piacere a chi afferma di non amare il miele. Ideale scaldato a bagnomaria e unito a ricotta fresca ma anche per aromatizzare e dolcificare il latte e latticini. Per le sue caratteristiche, si presta anche a sostituire il caramello nelle molte preparazioni che lo prevedono.

 

Miele di arancio italiano
Caratteristiche
Aspetto: cremoso e compatto
Colore: giallo chiaro
Sapore e odore: intenso profumo di fiori d’arancio

Suggerimenti d’uso
Nelle bevande estive si possono sciogliere due cucchiai in una brocca d’acqua, aggiungendo il succo di mezzo limone e una foglia di menta: il risultato è un’eccellente bibita da servire fresca che allieterà il caldo estivo. Per valorizzare i formaggi più freschi, il profumo intenso dei fiori d’arancio aggiunge sprint alla delicatezza di questi tipici formaggi.

 

Miele di tiglio italiano
Caratteristiche
Aspetto: cremoso
Colore: da giallo chiaro a medio scuro
Sapore e odore: normalmente dolce con note aromatiche

Suggerimenti d’uso
ll miele di Tiglio si abbina egregiamente a macedonie di frutta fresca e a formaggi ben stagionati, come ad esempio il Parmigiano Reggiano.  Ottimo anche come dolcificante di tisane per un effetto rilassante.

 

Di Vita magazine marzo